Come funziona il nostro modello di rischio – applicato ai casi reali

Invece di mostrare punteggi astratti, Treno evidenzia fattori di rischio concreti e verificabili.
Ogni valutazione si basa su dati on-chain, collegati a vulnerabilità note, dinamiche di mercato o caratteristiche specifiche dei protocolli.
Il risultato è un’analisi approfondita, orientata all’uso operativo e fondata su dati reali.

Esposizione agli stablecoin

Non tutti gli stablecoin sono uguali

Detieni 30.000 USDC su Aave e Compound. La maggior parte delle dashboard li segnala semplicemente come “basso rischio”.

Il sistema di Treno rileva:

  • Emittente centralizzato
  • Dipendenza da un unico protocollo
  • Mancanza di meccanismi di protezione on-chain
  • Liquidità di rimborso limitata

Questo ti consente di valutare se diversificare o ribilanciare con DAI o LUSD.

Cosa rileva il nostro motore di rischio:

  • Concentrazione degli asset su singoli protocolli
  • Assenza di barriere alla governance (es. upgrade unilaterali)
  • Rischi da custodia off-chain o da normative
  • Indicatori di scarsa liquidità in uscita

Guardare oltre il rendimento

Un APY elevato può nascondere insidie

Guadagni il 5,6 % con stETH in un protocollo di lending. Tuttavia, il nostro sistema segnala un aggiornamento recente della governance che introduce una nuova dipendenza esterna.

L’indicatore?
→ Il contratto fa riferimento a una libreria non auditata.

Con queste informazioni puoi valutare un’esposizione più prudente.

Cosa monitoriamo oltre al rendimento:

  • Dipendenze tecniche e cronologia degli upgrade
  • Potenziale manipolazione tramite oracoli o feed di prezzo
  • Permessi di emergenza e controllo delegato
  • Rischi di liquidità a livello di protocollo

Valutazione del rischio a livello di portafoglio

Più wallet, più chain – una sola panoramica

Gestisci più wallet su diverse chain EVM. Treno fornisce una valutazione aggregata del rischio, che tiene conto della concentrazione per protocollo, delle correlazioni tra asset e dell’esposizione alla governance.

I trasferimenti interni vengono riconosciuti e correttamente esclusi, evitando doppie conteggiature.

Cosa aggreghiamo:

  • Valutazioni di rischio cross-wallet e cross-protocollo
  • Asset duplicati in più wallet
  • Analisi dell’esposizione su più chain
  • Movimenti interni senza sovrapposizioni nei calcoli

Ribilanciamento guidato dal rischio

Allineare le allocazioni alla struttura di rischio

Un nuovo report mostra che il 72 % del tuo portafoglio dipende da ecosistemi Layer 2 come Arbitrum e Optimism.

Definisci un limite: massimo 40 % in ecosistemi correlati.
In base a ciò, ribilanci verso BTC o protocolli legati a real world assets.

Cosa ti permette di fare Treno:

  • Individuare correlazioni tra ecosistemi
  • Definire soglie di allocazione in base al rischio
  • Ricevere segnali precoci su rischi specifici di protocollo
  • Costruire portafogli resilienti e ben diversificati

Provalo subito – analisi immediata, senza congetture

Dal wallet alla valutazione del rischio in pochi secondi

Inserisci un indirizzo wallet o collegati dal nostro dashboard.
Treno analizza i tuoi asset, applica il modello di rischio e restituisce un report strutturato con raccomandazioni operative.

Cosa ottieni subito:

  • Valutazione del rischio su 8 categorie
  • Analisi dettagliata per asset e protocollo
  • Spiegazione chiara dei punteggi
  • Suggerimenti concreti per ridurre l’esposizione

Domande frequenti